I broccoli sono una verdura molto odiata dai bambini e anche da alcuni adulti. Ma sono l’ortaggio con maggiori proprietà benefiche per il nostro organismo, per cui sarebbe sempre positivo andarli ad introdurre nella nostra dieta.
I broccoli appartengono alla famiglia delle Brassicaceae. Fanno parte di questa famiglia anche il cavolo, il cavolfiore, la rapa, la verza, i ravanelli e la rucola.
Caratteristiche nutrizionali
I broccoli sono ricchi di nutrienti, in particolar modo è presenta la fibre, la vitamina C, la vitamina K, e molti minerali tra cui il calcio, il potassio e il fosforo. Inoltre, a differenza di altre verdure apportano un maggior quantitativo anche di proteine, che solitamente scarseggiano in alcuni ortaggi.
I broccoli sono costituiti principalmente da acqua, sono poveri di calorie, apportano circa 34 kcal per ogni 100 grammi di prodotto, poveri di grassi e zuccheri, per cui presentano un indice glicemico molto basso di conseguenza. Come già accennato sono ricchi di vitamine e sali minerali, e uno dei componenti più abbondanti è la fibra.
Benefici per la nostra salute
Broccoli e prevenzione dei tumori. I broccoli, secondo alcuni studi effettuati, sembrerebbero contenere dei nutrienti in grado di prevenire alcune forme di tumore, andando a svolgere un’azione protettiva. Ad esempio il tumore ai polmoni, al colon-retto, alla mammella, alla prostata e al pancreas. Si tratta di composti di origine vegetale conosciuti come isotiocianati che sono in grado di ridurre lo stress ossidativo, l’infiammazione, lo sviluppo e la crescita delle cellule tumorali andando a stimolare il sistema immunitario.
Salute degli occhi. La zeaxantina e la luteina presenti nei broccoli, sono due composti che proteggono i nostri occhi dalla luce solare. Inoltre, nei broccoli è contenuto il beta–carotene, convertito nel nostro corpo in vitamina A.
Broccoli e riduzione del colesterolo. Il colesterolo in minima parte ha un’azione positiva sulla salute del nostro organismo in quanto è indispensabile in alcuni meccanismi. Il discorso cambia quando esso è presente in eccesso nel nostro organismo. In questo caso può determinare patologie anche gravi. I broccoli cotti al vapore sarebbero efficaci contro colesterolo il colesterolo cattivo, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
Prevenzione del diabete. Come è stato già detto i broccoli sono ricchi di fibre, ma allo stesso tempo poveri di calorie, per cui sono perfetti per prevenire il diabete e regolare i livelli glicemici.
Broccoli per la salute delle ossa. La vitamina K è indispensabile per le nostre ossa. 100 grammi di broccoli forniscono il 100% del fabbisogno giornaliero di questa vitamina. Grazie alla vitamina K il calcio sarà assorbito meglio dal nostro organismo e le ossa resteranno più forti.
Salute della pelle. La vitamina C presente nei broccoli è un potente antiossidante, previene l’invecchiamento cellulare, riduce le rughe e migliora la grana della pelle. Indispensabile anche per la formazione del collagene.
Come consumarli?
I broccoli, essendo ricchi di vitamina C, sono molto sensibili alla luce, all’ossigeno e soprattutto alle temperature elevate. Si tratta di una vitamina idrosolubile, per cui in parte verrà persa se a contatto con l’acqua per molto tempo. Per evitare la dispersione dei nutrienti, sarebbe da preferire una cottura al vapore.
Controindicazioni
I broccoli generalmente non presentano particolari controindicazioni, e anche l’allergia è molto rara. Tuttavia in alcuni casi sarebbe preferibile prestare attenzione al loro consumo.
Chi dovesse manifestare problemi alla tiroide, non dovrebbero consumarli molto frequentemente, data la presenza di goitrogeni, che vanno ad interferire con il metabolismo dello iodio, rallentando la produzione di ormoni negli individui più sensibili.
Inoltre, si sconsiglia un utilizzo frequente a persone che assumono farmaci anticoagulanti, assumere troppa vitamina K può interagire con l’azione del farmaco in questione.
Conclusioni
Mangiare i broccoli tutti i giorno potrebbe non avere alcun effetto negativo sulla nostra salute, ma, ad ogni modo ci teniamo a ricordare che un abuso di ogni cosa a lungo andare può avere effetti negativi sulla nostra salute. Quindi meglio non esagerare nelle porzioni e nella frequenza di consumo.
Per eventuali allergie o patologie particolari, si consiglia di rivolgersi ad un medico prima di iniziare a consumare con maggiore frequenza questa verdura.