La ricetta che vi proponiamo ora, invece, è una gustosa confettura, in particolar modo andremo a vedere come si prepara la confettura di fichi, buonissima, dolcissima, ottima per tanti utilizzi, ad esempio spalmata su delle fette biscottate al mattino come colazione, oppure per preparare un dolce, una crostata, buona anche da aggiungerne un cucchiaino nello yogurt, insomma la confettura di fichi è da provare.
Talky Music è un sito web di informazione inserito in Google News con notizie aggiornate 24 ore su 24
Confettura di fichi – Ingredienti
Ingredienti per 980 g di confettura:
- Fichi 1,2 kg
- Zucchero 500 g
- Limoni il succo (60 g) e la buccia (15 g) 1
- Acqua 80 g
Confettura di fichi – Preparazione
Per preparare la confettura di fichi cominciate con la sanificazione dei vasetti e dei tappi che serviranno a contenere la confettura. Lavate i barattoli con acqua corrente e posizionateli all’interno di una pentola ampia e dai bordi alti. Disponete tra i barattoli un canovaccio pulito in modo tale che bollendo i barattoli non battano l’uno contro l’altro rompendosi.
Riempite il tegame di acqua fino a che non avrete coperto totalmente i vasetti. Portate a bollore scaldando a fuoco basso per 20 minuti. Poi inserite anche i tappi dei vasetti e lasciate bollire altri 10 minuti. Quindi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Quando l’acqua sarà fredda, estraete i vasetti e fateli asciugare sopra ad un canovaccio asciutto.
Ora procedete con la preparazione della confettura. Sciacquate i fichi, eliminate i peduncoli e privateli della buccia. Tagliateli in quarti e teneteli da parte. Procedete sbucciando un limone, aiutandovi con un pelapatate. Tenetene le bucce da parte.
Tagliatelo a metà e ricavatene il succo e tenete da parte anch’esso. A questo punto versate i fichi in una casseruola assieme all’acqua.
Aggiungete lo zucchero e le scorze del limone assieme al succo. Cominciate a scaldare ed eliminate la schiuma superficiale aiutandovi con una schiumarola per ottenere un marmellata lucida quando si raffredderà. Continuate a mescolare affinché il composto non si attacchi.
Quando il composto avrà raggiunto la temperatura di 104°C, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Sulla superficie dovrà formarsi una sottile pellicina che dovrete amalgamare alla confettura.
Dopodiché invasate la confettura tiepida nei vasi che avete precedentemente sanificato, aiutandovi con l’apposito imbuto per la confettura e avendo cura di lasciare 1 centimetro di spazio dal bordo. Avvitate bene i tappi sanificati ma senza stringere eccessivamente e lasciate raffreddare.
Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo. Una volta che i barattoli si saranno raffreddati, verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico “click-clack”, il sottovuoto sarà avvenuto. La vostra confettura di fichi è pronta per essere gustata.
Confettura di fichi – Consigli utili
La confettura di fichi si conserva per circa 3 mesi, purché il sottovuoto sia avvenuto correttamente e i barattoli siano conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. Si consiglia di attendere almeno 2-3 settimane prima di consumare la confettura. Una volta aperto ogni barattolo, conservare in frigorifero.