Per la ricetta di oggi ci siamo ispirati alla tradizione culinaria siciliana, infatti la ricetta di oggi è il timballo di anelletti, un primo piatto sostanzioso, moto goloso, non difficile da preparare, ottimo per un pranzo domenicale, e ottimo da preparare anche se avete ospiti a pranzo o a cena.
Timballo di anelletti – Ingredienti
Ingredienti per 4 persone.
- Anelletti 320 g
- Caciocavallo 200 g
- Sale fino q.b.
- Pangrattato 30 g
- Grana Padano DOP grattugiato 40 g
Per il condimento:
- Passata di pomodoro 400 g
- Olio extravergine d’oliva 20 g
- Melanzane 600 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino 1 pizzico
- Pepe nero 1 pizzico
- Basilico 5 foglie
Per friggere:
- Olio di semi q.b.
Timballo di anelletti – Preparazione
Per preparare il timballo di anelletti iniziate prendendo una padella antiaderente dal fondo largo: versatevi l’olio in cui farete rosolare uno spicchio di aglio; quando sarà dorato eliminatelo. Una volta insaporito l’olio, versatevi la passata, regolando di sale e pepe.
Fate cuocere a fuoco basso per circa 25-30 minuti, insaporendo con delle foglioline di basilico precedentemente sciacquate e spezzettate grossolanamente. Mentre il sugo di pomodoro cuoce, tagliate a cubetti di 0,5 cm il caciocavallo e tenete da parte.
Poi dedicatevi alle melanzane: lavatele, asciugatele e spuntatele. Tagliatele a fettine di 0,5 cm di spessore seguendo il lato lungo, quindi ottenetene dei cubetti. Prendete poi un tegame dai bordi alti e portate a 180°C l’olio. Versatevi le melanzane e friggetele fino a che non saranno dorate. Scolatele con una schiumarola e trasferitele su un vassoio foderato con carta forno per scolare l’olio in eccesso.
Ora lessate la pasta in un tegame con abbondante acqua salata: quando sarà al dente trasferitela nel tegame con il sugo di pomodoro ormai cotto.
Mescolate bene la pasta al condimento e fate cuocere a fuoco lento per circa 2 minuti. Spegnete quindi il fuoco e aggiungete le melanzane, poi il caciocavallo.
Mescolate bene gli ingredienti per amalgamarli. Oliate adesso una teglia di 26 cm diametro, aiutandovi con un pennello far aderire l’olio a tutta la superficie.
Versate il pangrattato e spargetelo su tutta la superficie: ora riempite la teglia con la pasta e il condimento, avendo cura di livellare gli ingredienti.
Spolverizzate con del formaggio grattugiato ed infornate in forno statico preriscaldato a 230°C per 5 minuti: si dovrà formare una leggera crosticina in superficie. Estraete la teglia dal forno e fate riposare alcuni minuti prima di servire i vostri anelletti.
Timballo di anelletti – Consigli utili
Consigliamo di consumare gli anelletti appena pronti. Se avanzano potete conservarli in frigorifero in contenitore chiuso ermeticamente per al massimo 1 giorno. Se volete potete sostituire il caciocavallo con la mozzarella. Potete aggiungere anche altri ingredienti, come ad esempi odei pisellini, della carne trita.