Lo strudel mele e uvetta pur essendo un dolce tipico del Trentino Alto Adige, in realtà le sue origini sono Turche. Preparare questo dolce è molto semplice, basta utilizzare delle materie prime di qualità, il risultato è un golosissimo dolce croccante all’esterno e morbidissimo e succoso all’interno, oltre che dolce grazie alla presenza delle mele, dell’uvetta, la cannella, provatelo, è un dolce che spesso si prepara anche nel periodo natalizio.
Talky Music è un sito web di informazione inserito in Google News con notizie aggiornate 24 ore su 24
Strudel mele e uvetta – Ingredienti
- Farina 00 130 g
- Acqua 30 ml
- Olio di semi (1 cucchiaio) 9 g
- Uova (circa 1) 54 g
- Sale 1 pizzico
Per il ripieno:
- Mele Golden 750 g
- Zucchero 60 g
- Pangrattato 60 g
- Burro 50 g
- Uvetta 50 g
- Pinoli tostati 25 g
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
- Rum 2 cucchiai
- Scorza di limone 1
Per spolverizzare:
- Zucchero a velo q.b.
Strudel mele e cannella – Preparazione
Per la preparazione dello strudel iniziate dall’impasto: in una ciotola versate la farina setacciata e il sale, poi aggiungete l’uovo, l’acqua e iniziate ad impastare con le mani.
Unite poi l’olio e lavorate ancora il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se dovesse risultare troppo appiccicoso potete aggiungere ancora 10-20 g di farina al massimo.
Trasferite poi il panetto su un piano e lavoratelo fino a che risulterà elastico. Quando avrete finito, formate una palla e trasferitela in una ciotola leggermente unta, coprite con pellicola e lasciatela riposare per un’ora al fresco. Intanto mettete a bagno l’uvetta nel rum, o se preferite, in acqua tiepida; in una padella sciogliete 30 g di burro e quando sfrigola tostate il pangrattato.
Mescolate con un cucchiaio di legno perchè non si bruci e lasciatelo dorare qualche minuto poi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Sbucciate le mele, togliendo loro il torsolo, e tagliandole in quattro spicchi e poi a fettine sottili; versate le mele in una ciotola capiente e aggiungete lo zucchero, i pinoli la scorza di limone grattugiata, un pizzico di cannella e l’uvetta ben scolata e strizzata.
Mettete a fondere il burro rimasto in un pentolino a fuoco dolce. Poi riprendete il panetto di pasta e stendetelo su un canovaccio leggermente infarinato, formando un rettangolo di circa 35×45. Spennellate la superficie, tranne i bordi, con poco burro fuso e cospargete con il pangrattato tostato; questo strato servirà per assorbire i succhi che le mele rilasceranno in cottura.
Adagiate sopra di esso il composto con le mele; arrotolate lo strudel dalla parte più lunga, facendo attenzione a non rompere la pasta sigillatelo bene anche sui lati, affinché il contenuto non esca durante la cottura.
Poi ponete lo strudel su di una teglia rivestita con carta da forno, con la chiusura rivolta verso il basso e, prima di infornarlo, spennellatelo con il burro fuso. Cuocete lo strudel in forno statico preriscaldato a 200° per circa 40 minuti. A cottura ultimata, potete cospargere lo strudel con zucchero a velo e servirlo tiepido e tagliato a fette.
Strudel mele e uvetta – Consigli utili
Lo strudel si può conservare sotto una campana di vetro per 1-2 giorni. Si può congelare se avete utilizzato ingredienti freschi non decongelati. Lo strudel, a seconda del luogo, viene preparato anche con pasta sfoglia o pasta frolla; può essere fatto anche con altri tipi di frutta come pere, ciliegie, albicocche, oppure addirittura con verdure o crauti in versione salata.