Per la persona attenta, il pesce è una scelta attraente. Il polpo è un mollusco molto popolare con un gusto delizioso e una ricca nutrizione ed è anche una scelta ideale per la perdita di peso. In generale, si consiglia vivamente di mangiare pesce nella dieta perché ha molti benefici per il nostro organismo. Il pesce, infatti, è un’ottima fonte di acidi grassi “buoni”, ovvero acidi grassi insaturi, come omega 3, proteine, vitamine e così via. In generale, il pesce contiene molto meno grasso della carne e il grasso che contiene è molto importante per la nostra salute. Il contenuto di grassi dei diversi pesci varia molto, dai più grassi come l’anguilla e lo sgombro ai più sottili come lo sgombro, il merluzzo e il polpo, quindi si può dire che il polpo sia il pesce più magro in assoluto e ha un sapore delizioso. Adatto a caldo e freddo .
Leggi anche:
Pesce, ecco quali sono le varianti più magre da mangiare
Ecco che è questo il delizioso pesce è il più magro di tutti perfetto per l’estate. Come accennato, il pesce in generale ed il polpo in particolare sono ricchi di proprietà e benefici per l’organismo. Infatti, un’alimentazione ricca di pesce magro aiuta a prevenire le patologie cardiovascolari, l’infiammazione e favorisce il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Tuttavia, il polpo è un alimento difficile da digerire, per cui si sconsiglia di mangiarlo a chi ha difficoltà a digerire.
Ecco dunque qual è il pesce più magro in assoluto da gustare allegramente anche quando si è attenti alla linea.
In base al contenuto di grasso i pesci si possono distinguere in:
• molto magri, con grasso inferiore all’1% e sono per esempio la razza, il nasello, il gambero;
• magri, (lipidi tra 1 e 3%), per esempio la sogliola, spigola, palombo, rombo, calamaro, seppia, cozze e vongole, aragosta;
• semigrassi (con lipidi tra il 3 e il 10%) come la sarda, il dentice, la triglia, il tonno, il pesce spada e il sarago;
• grassi (con lipidi superiore al 10%) come l’anguilla, l’aringa, lo sgombro, il salmone