La lasagna costituisce indubbiamente una delle ricette italiane maggiormente conosciute e diffuse anche al di fuori del nostro paese, riconducibili alla cultura italiana. E’ sicuramente un piatto molto nutriente e percepito come calorico, ma le lasagne fanno ingrassare?
Leggi anche:
Le lasagne fanno ingrassare? Ecco la risposta che non ti aspetti
Quelle che oggi chiamiamo lasagne hanno un retaggio antico, in quanto già greci e romani avevano acquisito una buona conoscenza della preparazione della pasta all’uovo anche farcita, e diversi esempi di “antenate” delle lasagne possono essere ricondotti proprio a queste epoche.
E’ naturalmente una importante fonte di proteine e sali minerali ma per forza di cose la lasagna “standard”, ricca di carne e altri elementi, costituisce una solida forma di pasto principale, quindi non è assolutamente adatta ad un consumo giornaliero, tutt’alpiù se inerente ad uno stile di vita sedentario.
Tuttavia è possibile considerare la lasagna quasi “benefica” se si optano per ingredienti naturali e di buona qualità, limitando il consumo ad una porzione non eccessivamente grande: la fortuna di questa preparazione è che pur presentando una formula “tradizionale”, si tratta indiscutibilmente di una ricetta che può essere modificata in molti aspetti, a partire dalle sfoglie di pasta, che possono essere sostituite da vegetali come melanzane, zucchine o anche cipolle. Anche la farcitura può essere completamente vegetariana o anche vegana, così da rendere coerente al consumo anche più frequente.
In linea generale una buona porzione di lasagne una volta a settimana non fa ingrassare, se consumata e concepita in un apporto alimentare equilibrato.