La carne di coniglio ha tante proprietà salutari per l’organismo e contiene diversi elementi nutritivi. Ma la carne di coniglio contiene minerali? Ecco la verità su questo importante argomento.
Talky Music è un sito web di informazione inserito in Google News con notizie aggiornate 24 ore su 24
La carne di coniglio
Il coniglio è un animale mammifero roditore. Esistono due razze di coniglio, una selvatica e una domestica. Entrambe forniscono una carne gustosa e molto apprezzata in cucina.
Le proprietà della carne di coniglio
100 grammi di carne di coniglio contengono 118 kcal. La carne di coniglio contiene un ricco quantitativo di acqua ed è fonte di nutrienti come proteine, lipidi e vitamine del gruppo B. La carne di coniglio contiene una quantità ridotta di colesterolo. Presenti amminoacidi come l’acido glutammico, l’acido aspartico, il triptofano, la leucina e la lisina.
Quella del coniglio è una carne magra, poco calorica e contiene proteine ad elevato valore biologico. La carne di coniglio può essere inserita senza problemi all’interno di un piano alimentare ipocalorico. La carne di coniglio può essere consumata a tutte le età.
Ma la carne di coniglio contiene minerali?
La carne di coniglio contiene minerali?
La carne di coniglio contiene minerali? Certamente sì, la carne di coniglio contiene importanti sali minerali come il sodio, il potassio, il calcio, il ferro, il fosforo, il magnesio, il rame, lo zinco e il selenio.
I più abbondanti sono il potassio e il fosforo: 100 grammi di carne di coniglio contengono 360 milligrammi di potassio e 220 milligrammi di fosforo. Il potassio è un minerale dalle proprietà antibatteriche, che aiuta la fortificazione delle ossa, contrasta l’insorgenza di crampi muscolari, protegge il cuore e l’apparato cardiocircolatorio, contrasta la ritenzione idrica ed è utile per la prevenzione dei calcoli renali.
Il fosforo è utile per l’assorbimento di calcio nell’intestino, rafforza la rigenerazione cellulare, è fondamentale alla formazione delle ossa, alla produzione di energia, alla crescita del corpo. Il fosforo favorisce lo sfruttamento delle vitamine da parte dell’organismo, aiuta il benessere della vista, dell’udito e dell’olfatto. il fosforo mantiene l’equilibrio del PH nel sangue, migliora la memoria e il tono dell’umore.
Una ricetta con il coniglio
Vogliamo ora suggerirvi una ricetta da preparare con la carne di coniglio. Si tratta del coniglio in umido, un secondo gustoso e tradizionale adatto a un pranzo in famiglia. Per preparare il coniglio in umido avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 1 kg di coniglio;
- 1 bottiglia di vino bianco;
- 2 spicchi di aglio;
- 1 sedano;
- 1 carota;
- 1 cipolla;
- olio extravergine di oliva q.b.
- burro q.b.
- 2 rametti di rosmarino;
- 1 foglia di salvia;
- 1 foglia di alloro;
- 500 grammi di polpa di pomodoro;
- sale q.b.
- pepe q.b.
In una ciotola mantecate il coniglio con mezzo bicchiere di vino bianco, il rosmarino e l’aglio. Fare riposare per un paio d’ore quindi scolate e asciugate. Tritate il sedano, la carota, la cipolla e fatele appassire in padella. In una pentola fate rosolare il coniglio con l’olio e il burro. Unite ora il soffritto di sedano, carota e cipolla. Versatevi mezza bottiglia di vino bianco e fate evaporare. Unite un rametto di rosmarino, la salvia, l’alloro e il pomodoro. Salate, pepate e fate cuocere per 45 minuti.