Si può vincere al Superenalotto grazie a qualche trucco che aiuti la fortuna? Indovinare la sestina vincente non è così semplice: lo sanno bene tutti gli appassionati del gioco della Sisal che ad ogni estrazione tentano di centrare la combinazione fortunata.
Il fattore imprevedibilità gioca il suo ruolo: non è facile se non impossibile vincere al Superenalotto beffando il sistema. Eppure esiste un metodo invisibile che potrebbe aiutare di molto gli aspiranti vincitori: di che cosa si tratta?
Come vincere al Superenalotto con le tendenze
Esistono dei consigli scientifici che possono essere usati non solo per vincere al Superenalotto ma anche per prevedere i calci di rigore, i prezzi delle merci e molto altro ancora. Dopo tutto l’economia mondiale si basa sulle previsioni e sulle evidenze statistiche. Come ricorda uno studio di Focus, il metodo principale per assicurarsi una previsione vincente riguarda i software in grado di analizzare le preferenze degli acquirenti.
Nel suo How to predict the unpredictable (Come prevedere l’imprevedibile, ndr), il fisico americano William Poundstone ha ricostruito tutte quelle regole nascoste che l’essere umano non è in grado di tenere in considerazione con la sola forza della mente. Va da sè che il metodo non è alla portata di tutti e che prevede l’utilizzo di software esterno per poter fare dei pronostici. Non c’è comunque garanzia di vincita.
Come aumentare le vincite al Superenalotto
Un’altra parentesi va aperta nel caso in cui prendessimo in considerazione non tanto la vincita quanto il suo valore. Ci sono delle possibilità per aumentare la ricchezza del bottino ottenuto: puntare sui numeri meno popolari fra gli appassionati del gioco. In questo caso, la combinazione vincente assicurerebbe la possibilità di dividere il bottino con meno giocatori.
Secondo la game designer di Sisal, Valeria Carbone, i numeri più giocati dagli scommettitori riguardano le date di nascita o altri eventi importanti. A queste combinazioni si aggiungono anche quelle che si ottengono tracciando una colonna o una diagonale sulla schedina e soprattutto la popolare combinazione 1, 2, 3, 4, 5 e 6.