Nessuno lo sa, ma ecco i 5 benefici incredibili della camomilla

La camomilla è una pianta erbacea già conosciuta anche dagli antichi egizi, di cui si usano principalmente i fiori.  Una volta fatti essiccare, i fiori vengono immersi in acqua calda per la preparazione di infusi e tisane 


Talky Music è un sito web di informazione inserito in Google News con notizie aggiornate 24 ore su 24

Le proprietà naturali della camomilla la rendono uno dei prodotti più utilizzati per dormire bene. Questa pianta erbacea favorisce il rilassamento e può indirettamente influire sull’addormentamento.  

Ecco i 5 benefici della camomilla 

La camomilla ha anche proprietà antispasmodiche e rilassanti sul tratto intestinale, caratteristiche che la differenziano da altre erbe, come la valeriana. Essendo ricca in flavonoidi, la camomilla agisce da antiossidante ed antinfiammatorio.  Vediamo insieme i cinque benefici della camomilla e perché è consigliata per la conciliazione del sonno 

La camomilla ha azione calmante 

La camomilla è probabilmente nota per la sua attività calmante e antispasmodica. Alla tisana preparata con i fiori di camomilla si associa notti più tranquille e a una sensazione di calma. Le sue proprietà aiutano anche il trattamento di coliche. 

La camomilla è antinfiammatoria 

Diversi studi hanno indagato la sua azione antinfiammatoria.  Questa attività̀ è maggiore nell’estratto di camomilla, lì dove i suoi componenti sono più attivi e presenti. 

La camomilla è antiallergica 

La camomilla riesce a moderare le reazioni allergiche. Non è ancora chiaro il motivo per cui succede, ma è certo che assumere questa tisana riduce lo scarico di istamina, responsabile delle reazioni come asma e congiuntivite allergica. 

La camomilla è analgesica 

La camomilla è quel genere di infuso che aiuta ad alleviare dolori e nevralgie. Inoltre, grazie ai suoi principi attivi aiuta ad alleviare i dolori mestruali e regolarizza il flusso. 

La camomilla prima di andare a dormire  

Dunque, gli effetti calmanti e rilassanti della camomilla aiutano a migliorare la qualità del sonno. Ma come va preparata? Creare questo infuso è semplice e veloce, ma bisogna prestare certe accortezze in modo che ci possa davvero aiutare. Vediamo insieme come fare. 

In primo luogo, la camomilla va infusa in acqua bollente per un massimo di 3 minuti.  Questo passo è importante da seguire perché in caso contrario, la camomilla potrebbe avere un effetto eccitante anziché calmante.  

Inoltre, si consiglia di berla almeno un’ora prima di andare a dormire, in modo da evitare fastidiosi risvegli alla volta del bagno!  

Altre tisane che aiutano il sonno 

La camomilla non è l’unico infuso che riesce a rilassarci e conciliare il sonno. Altre erbe, come la lavanda e la valeriana, hanno proprietà uniche che favoriscono un buon riposo, e vengono spesso associate alla melatonina quando sono sotto forma di integratori alimentari.  Sono ottime da bere un’ora prima di andare a letto, così da conciliare il sonno e aiutarci a dormire per tutta la notte. È comunque importante ricordare che vanno bevute tiepide e soprattutto senza zucchero, poiché è uno stimolante.  

"syntax error, unexpected '.'"